Google x Splio: reinventare il CRM nell'era dell'AI

27 Ottobre
splio x google

Partner di Google da diversi anni, il 13 ottobre Splio ha organizzato un evento presso gli uffici parigini del motore di ricerca per un pomeriggio di discussione su un tema che sta trasformando profondamente il commercio digitale: l'AI conversazionale. Dietro questo termine si celano tecnologie come chatbot, assistenti virtuali e agenti basati sul linguaggio naturale, in grado di interagire con i clienti in tempo reale e di aiutare i brand a costruire relazioni più personalizzate ed efficaci.

Questo pomeriggio, tre esperti sono stati invitati a prendere la parola per evidenziare l'impatto dell'IA conversazionale sulla loro visione tecnologica (Google e Splio) e sui nuovi usi dei team CRM nel futuro (David Bessis, fondatore di Tinyclues).

Uno sguardo alle discussioni stimolanti che abbiamo avuto con i nostri clienti ⬇️

Google: una conversazione efficace è una conversazione mirata

Clément Cardi, Product Manager di Google - Vertex AI Search for Commerce, ha aperto la sessione mostrando come Google stia integrando l'intelligenza artificiale nel suo motore di ricerca per ottimizzare la ricerca dei prodotti. la ricerca dei prodotti.

Dietro un'interrogazione apparentemente semplice, più di una dozzina di algoritmi lavorano in parallelo. Il loro ruolo è quello di comprendere il comportamento immediato (ad esempio, gli ultimi tre clic, che sono molto decisivi), la storia a lungo termine, i vincoli del marchio (posizionamento, branding, ecc.) e le aspettative dei clienti.

👉 L'efficienza si basa su una libertà controllata: lasciare che l'IA esplori tutte le combinazioni possibili, guidandola al contempo con chiari segnali commerciali.

Una lezione fondamentale riguarda la ricerca conversazionale. Nell'e-commerce, i clienti vengono per trovare un prodotto. I test condotti da Google hanno dimostrato che le conversazioni troppo aperte degradano l'esperienza. Al contrario, un approccio mirato (incentrato sulla ricerca del prodotto) rende il viaggio più fluido e aumenta la rilevanza.

Infine, Clément ha ricordato che gli LLM non sono l'unica risposta. Sebbene questi modelli possano "rispondere a tutto", devono essere integrati da altri algoritmi specializzati per rendere i risultati più affidabili e contestuali. Google punta quindi su un'architettura ibrida: gli LLM orchestrano, ma la precisione viene dai modelli di business.

Tinyclues: AI-inside vs. Ai-first, cambiando motore ed esperienza

David Bessis, fondatore di Tinyclues e ora presidente del consiglio di amministrazione di Splio, ha poi preso la parola per distinguere tra due approcci:
Prodotti " Ai-inside", che aggiungono l'intelligenza artificiale a una struttura esistente;
prodotti " AI-first", progettati fin dall'inizio sulla base dell'intelligenza artificiale.

Per illustrare questa transizione, ha utilizzato un'analogia marittima: nel XIX secolo, i trasporti sono passati dalle barche a vela ai piroscafi. Nel mezzo, sono emersi ibridi che combinavano le due tecnologie. Si trattava di una soluzione temporanea, rapidamente superata dal "motore-primo", che ha cambiato tutto.
Allo stesso modo, i prodotti veramente AI-first non si limitano ad aggiungere funzionalità AI. Ridefiniscono l'esperienza dell'utente.

👉 L'UX spesso si semplifica radicalmente (come in ChatGPT) perché è il motore che porta l'intelligenza, non la complessità dell'interfaccia.

David ha anche sottolineato che questi cambiamenti stanno ridefinendo il ruolo degli utenti. Come il capitano e i marinai hanno dovuto ripensare il loro posto su un piroscafo, così le professioni devono adattarsi ai nuovi strumenti di IA. Ciò richiede un cambiamento culturale oltre che tecnologico.
Infine, ha messo in guardia da un pregiudizio naturale dei LLM: la loro tendenza ad "annuire" all'utente per facilitare la conversazione. Questa fluidità può dare l'illusione della precisione. Bisogna quindi fare attenzione a non confondere un'esperienza piacevole con una risposta affidabile.

Splio: dall'AI decisionale al CRM conversazionale

Infine, per chiudere l'evento, Antoine Parizot, CEO di Splio, ha condiviso la visione strategica che guida l'evoluzione della nostra piattaforma CRM. Ovvero, la necessità di rimettere il cliente al centro del dibattito, con l'intelligenza artificiale come motore.

Oggi i responsabili del CRM si trovano di fronte a due imperativi:

  • Soddisfare le aspettative dei clienti: esperienza personalizzatacicli automatizzati, interazioni pertinenti.
  • Obiettivi aziendali: liquidazione delle scorte, campagne di massa, piani di promozione delle vendite.

Splio fornisce una risposta strutturata a questa sfida su tre livelli:
1. L 'orchestrazione multicanale dei piani di comunicazione di vendita attraverso l'aggiunta di nuovi canali alla sua piattaforma di piattaforma marketing automationcome RCS e WhatsApp.
2. Integrazione unificata delle campagne di relazione e di vendita
3. IA predittiva (Tinyclues) che anticipa quali prodotti consigliare, quali promozioni offrire e quali canali privilegiare per ogni cliente, limitando così la pressione del marketing.

Questa intelligenza non si limita al CRM: deve alimentare l'intero ecosistema applicativo del marchio. Gli agenti conversazionali, che sono in piena espansione, stanno diventando un'estensione naturale di queste capacità predittive.

Le discussioni con i clienti durante l'evento hanno evidenziato tre aspettative chiave:

  • Personalizzazione sempre più fine,
  • Strumenti che rendono i team più produttivi,
  • E la capacità di dimostrare il valore delle azioni di marketing in un contesto economico esigente.

L'evento Google x Splio ha evidenziato una convinzione condivisa: il futuro dell'IA nel commercio non risiede solo nella potenza dei modelli, ma nel modo in cui vengono integrati in esperienze mirate, ibride e strategicamente pensate.

Google ha dimostrato come l'AI possa rendere più intelligente la ricerca dei prodotti senza perdere in efficienza. Tinyclues ci ha ricordato che le vere scoperte vengono dai prodotti AI-first, che stanno cambiando profondamente il gioco. Infine, Splio ha dimostrato come questa visione possa essere tradotta in un CRM AI-first, al servizio dei marchi e dei loro clienti. I partecipanti hanno concordato sul fatto che l'integrazione dell'intelligenza artificiale dipende da un allineamento di visione, tecnologia e usi.

Per saperne di più sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nella piattaforma di marketing CRM di Splio, non esitate a contattare con i nostri team!

Fare clic qui per modificare le preferenze sui cookie