Come differenziarsi con una strategia omnicanale efficace?

9 luglio
creatività omnicanale

Uno dei punti di forza dei marketer è la creatività, un talento distintivo che consente di rompere gli schemi tradizionali, suscitare entusiasmo e catturare l’attenzione in modo originale.

L’omnicanalità è un approccio strategico fondamentale per il Retail e il CRM, pensato per offrire un'esperienza cliente omogenea e coerente su tutti i canali di comunicazione e vendita disponibili. Questo include i canali online (siti web, app mobile, social media, email) e offline (negozi fisici, eventi).

  • Tutti i punti di contatto sono perfettamente integrati, consentendo ai clienti di passare da un canale all’altro e di costruire il proprio percorso di acquisto senza alcuna interruzione.
  • La comunicazione del brand è coerente e ottimizzata su tutti i canali, offrendo un'esperienza cliente omogenea e personalizzata.

L’omnicanalità non solo migliora la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente, ma ottimizza anche l’efficienza operativa (gestione degli stock, offerte promozionali, ecc.) e potenzia la conoscenza del cliente grazie alla raccolta di dati sul comportamento d’acquisto.

Traffico: e se si uscisse dai soliti schemi?

I canali presentano una realtà differente. Possono essere trasformati in eventi unici se vengono rivisitati, reinventati e affrontati in modo diverso. In base al livello di creatività, questo approccio consente a un brand di distinguersi, definire il proprio posizionamento, il tono e l’identità e di generare engagement senza fare distinzione tra clienti e consumatori!

Come sfruttare la creatività per distinguersi nella strategia omnichannel?

Il 12 giugno scorso Splio ha organizzato il suo primo Splio Retail Party, un evento in cui rivenditori ed esperti del settore hanno discusso di strategia omnichannel dal punto di vista creativo. Sandra Fernandes, CMO di Splio, intervistato tre rivenditori e tre esperti, le cui  esperienze e testimonianze possono essere scaricate qui!

Creatività omnicanale

 

10 trend del retail che contribuiscono a trasformare i canali in opportunità

Ecco una raccolta di nuove idee che favoriscono le interazioni omnicanale, generando opportunità di engagement e vendita tra i brand e i loro consumatori.

  1. Il cartaceo è ancora in grado di suscitare emozioni
  2. Generare conversazioni integrando Instagram con la piattaforma CRM, e altri canali di comunicazione, come ad esempio il contatto telefonico
  3. L'assistente alle vendite rappresenta il pilastro della conoscenza del cliente presso il punto vendita
  4. Il click & collect diventa un canale di marketing!
  5. Eventi dal vivo per incontrare i clienti e rafforzare le relazioni
  6. I clienti diventano importanti co-creatori su Instagram e TikTok
  7. L'esclusività dei prodotti, delle connessioni e dei canali è fondamentale nel settore del retail
  8. Il negozio si trasforma in uno spazio da vivere e il quartiere un nuovo canale!
  9. Creare occasioni di incontro tra i clienti
  10. Fidelizzare i clienti attraverso i valori del brand

Per ampliare questa lista di suggerimenti, non esitate a contattare Sandra Fernandes, CMO di Splio, il cui obiettivo è dare voce e visibilità a tutti i marketer e alle loro proposte per affrontare insieme le sfide dell'automazione nel retail.