Come differenziarsi con una strategia omnicanale efficace?

Categoria: Strategia CRM
Uno dei punti di forza dei marketer è la creatività, un talento distintivo che consente di rompere gli schemi tradizionali, suscitare entusiasmo e catturare l’attenzione in modo originale.
L’omnicanalità è un approccio strategico fondamentale per il Retail e il CRM, pensato per offrire un'esperienza cliente omogenea e coerente su tutti i canali di comunicazione e vendita disponibili. Questo include i canali online (siti web, app mobile, social media, email) e offline (negozi fisici, eventi).
L’omnicanalità non solo migliora la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente, ma ottimizza anche l’efficienza operativa (gestione degli stock, offerte promozionali, ecc.) e potenzia la conoscenza del cliente grazie alla raccolta di dati sul comportamento d’acquisto.
I canali presentano una realtà differente. Possono essere trasformati in eventi unici se vengono rivisitati, reinventati e affrontati in modo diverso. In base al livello di creatività, questo approccio consente a un brand di distinguersi, definire il proprio posizionamento, il tono e l’identità e di generare engagement senza fare distinzione tra clienti e consumatori!
Il 12 giugno scorso Splio ha organizzato il suo primo Splio Retail Party, un evento in cui rivenditori ed esperti del settore hanno discusso di strategia omnichannel dal punto di vista creativo. Sandra Fernandes, CMO di Splio, intervistato tre rivenditori e tre esperti, le cui esperienze e testimonianze possono essere scaricate qui!
Ecco una raccolta di nuove idee che favoriscono le interazioni omnicanale, generando opportunità di engagement e vendita tra i brand e i loro consumatori.
Per ampliare questa lista di suggerimenti, non esitate a contattare Sandra Fernandes, CMO di Splio, il cui obiettivo è dare voce e visibilità a tutti i marketer e alle loro proposte per affrontare insieme le sfide dell'automazione nel retail.
Sommario